• Blog
  • Chi sono
  • Le mie proposte
  • Cose che scrivo
  • Media
  • Siti amici
  • Contattami
La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla
  • Blog
  • Chi sono
  • Le mie proposte
  • Cose che scrivo
  • Media
  • Siti amici
  • Contattami

Archives

Archivio autore: "vittorio.nichilo"
Home /
 “Sono anche…”: elogio dell’etichetta flessibile
0
2
Di Vittorio Nichilo
In I nostri ragazzi: scuola/educazione
Pubblicato 24 Dicembre 2020

“Sono anche…”: elogio dell’etichetta flessibile

Non dovremmo vivere di giudizi e paragoni ma lo facciamo anche se, sta scritto, «Non giudica e non sarai giudicato». Negli ultimi anni la parola d’ordine è, tuttavia, approccio non giudicante: ti [...]

LEGGI TUTTO
 Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/2
0
3
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 14 Novembre 2020

Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/2

Ci sono artisti che svaporano tra rimpianti di mancati successi, artisti fagocitati dalle loro opere, come de Curtis assunto grazie al suo “Bevitore”, nell’anticamera, dell’Olimpo artistico. Il [...]

LEGGI TUTTO
 Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/1
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 14 Novembre 2020

Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/1

La gondoletta a luci intermittenti sul sofà di nonna, i santi con sfondi technicolor nella camera di zia Marisa, i nani da giardino nella casa di famiglia: ognuno ha il suo scheletro kitsch [...]

LEGGI TUTTO
 Pensieri ad alt(r)a velocità ovvero elogio della bicicletta/2
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Penne e piume
Pubblicato 26 Ottobre 2020

Pensieri ad alt(r)a velocità ovvero elogio della bicicletta/2

Ci sono anche ragioni del cuore e dello spirito che spingono me ma molti altri, ad usare la bicicletta, a giudicare dal traffico in crescita sulle ciclabili della mia città. Innanzitutto ci si [...]

LEGGI TUTTO
 Pensieri ad alt(r)a velocità ovvero elogio della bicicletta/1
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Penne e piume
Pubblicato 26 Ottobre 2020

Pensieri ad alt(r)a velocità ovvero elogio della bicicletta/1

La poesia nelle cose che amiamo, molte volte, arriva dopo, con la calma che, spesso, hanno i sentimenti destinati a durare nelle nostre vite. Ho cominciato ad usare la bicicletta in maniera [...]

LEGGI TUTTO
 Vent’anni in Formula 1: elogio dell’insegnamento
0
3
Di Vittorio Nichilo
In I nostri ragazzi: scuola/educazione
Pubblicato 18 Ottobre 2020

Vent’anni in Formula 1: elogio dell’insegnamento

Un post per condividere una passione che mi anima da vent’anni: l’insegnamento. Raramente condivido miei anniversari ma di questi tempi un post su vent’anni d’insegnamento ritengo sia doveroso: [...]

LEGGI TUTTO
 La Vanessa pavone o elogio della forza di volontà
0
4
Di Vittorio Nichilo
In I nostri ragazzi: scuola/educazione
Pubblicato 4 Ottobre 2020

La Vanessa pavone o elogio della forza di volontà

Ogni nemico in battaglia tenta sempre il colpo di coda e il Covid 19 non ha fatto eccezione: da qualche sera il bollettino di “guerra” ci annuncia il rinfocolarsi del virus. Che fare? Quello che [...]

LEGGI TUTTO
 La tenacia e la grazia: elogio di Anita Vecchi, la pioniera della zootecnia italiana
1
4
Di Vittorio Nichilo
In Penne e piume
Pubblicato 27 Settembre 2020

La tenacia e la grazia: elogio di Anita Vecchi, la pioniera della zootecnia italiana

I libri sono messaggi in una bottiglia che gli autori affidano ad un caso che è molto più grande delle loro intenzioni. E gli autori, invece? Spesso si eclissano, dietro un nome e cognome sulla [...]

LEGGI TUTTO
 Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/2
0
3
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 20 Settembre 2020

Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/2

Bisogna impegnarsi dunque per scrivere, diffondere una storia onesta ma anche ricordarsi che la storia è il risultato di tante micro-storie. E qui arrivano le vicende del capitano Segre e del [...]

LEGGI TUTTO
 Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/1
0
3
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 20 Settembre 2020

Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/1

«Roma, alba del 20 settembre 1870: il 7° reggimento comincia a cannoneggiare Porta Pia. Il resto passerà direttamente dalla storia al mito di un’Italia unita da poco: i bersaglieri a passo di [...]

LEGGI TUTTO
1 2 3 4 5 6 7
page 1 of 7
www.vittorionichilo.it
Traduzione

Testi e foto sono tutelati dalla legge sul diritto d'autore © 2016
Contattami

Non leggibile? Rigenera captcha txt