• Blog
  • Chi sono
  • Le mie proposte
  • Cose che scrivo
  • Media
  • Siti amici
  • Contattami
La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla La bellezza sta negli occhi di chi guarda e nelle parole di chi sa raccontarla
  • Blog
  • Chi sono
  • Le mie proposte
  • Cose che scrivo
  • Media
  • Siti amici
  • Contattami

Storia-Storie

Home / Storia-Storie /
 Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/2
0
3
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 14 Novembre 2020

Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/2

Ci sono artisti che svaporano tra rimpianti di mancati successi, artisti fagocitati dalle loro opere, come de Curtis assunto grazie al suo “Bevitore”, nell’anticamera, dell’Olimpo artistico. Il [...]

LEGGI TUTTO
 Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/1
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 14 Novembre 2020

Chi era Teomondo Scrofalo ovvero elogio del kitsch/1

La gondoletta a luci intermittenti sul sofà di nonna, i santi con sfondi technicolor nella camera di zia Marisa, i nani da giardino nella casa di famiglia: ognuno ha il suo scheletro kitsch [...]

LEGGI TUTTO
 Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/2
0
3
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 20 Settembre 2020

Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/2

Bisogna impegnarsi dunque per scrivere, diffondere una storia onesta ma anche ricordarsi che la storia è il risultato di tante micro-storie. E qui arrivano le vicende del capitano Segre e del [...]

LEGGI TUTTO
 Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/1
0
3
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 20 Settembre 2020

Il capitano Segre e il soldato Turina: elogio della storia siamo noi/1

«Roma, alba del 20 settembre 1870: il 7° reggimento comincia a cannoneggiare Porta Pia. Il resto passerà direttamente dalla storia al mito di un’Italia unita da poco: i bersaglieri a passo di [...]

LEGGI TUTTO
 Canova sul lago d’Iseo: elogio dell’arte immortale
1
4
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 6 Settembre 2020

Canova sul lago d’Iseo: elogio dell’arte immortale

Viviamo ogni giorno nella cronaca ed è solo il senno del poi a farci dire che questo o quell’evento, questa o quella persona erano la storia con la S maiuscola. La storia con la S maiuscola, a [...]

LEGGI TUTTO
 L’uomo selvatico: elogio della natura che (soprav)vive in noi/2
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 29 Agosto 2020

L’uomo selvatico: elogio della natura che (soprav)vive in noi/2

L’uomo selvatico, questo essere leggendario, è una specie di “big foot”, rappresentato spesso rivestito di lunghi peli ed armato di una clava, come l’Ercole dei greci e dei romani; popola l’arco [...]

LEGGI TUTTO
 L’uomo selvatico: elogio della natura che (soprav)vive in noi/1
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 29 Agosto 2020

L’uomo selvatico: elogio della natura che (soprav)vive in noi/1

Vezza d’Oglio, alta Valcamonica, ultimi scorci d’estate, pioggia battente, monti che emergono da nubi basse come in una stampa giapponese. All’improvviso, percorrendo la ss42 del Tonale, un [...]

LEGGI TUTTO
 Brescian dialect: why people say “Fés”
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 29 Marzo 2020

Brescian dialect: why people say “Fés”

 “Fés” is the typical expression which in brescian dialect means “a lot”. Early traces of “Fés” can be found in the first “Vocabolario bresciano e toscano” published in 1759. In this [...]

LEGGI TUTTO
 Dialetto bresciano: perché si dice fés
0
2
Di Vittorio Nichilo
In Storia-Storie
Pubblicato 29 Marzo 2020

Dialetto bresciano: perché si dice fés

“Fés” è una tipica espressione bresciana e significa: molto. Senza il dialetto bresciano lingua ruvida per persone schive non avrebbe il superlativo. Una persona può essere bella “fés”, un dolce [...]

LEGGI TUTTO
www.vittorionichilo.it
Traduzione

Testi e foto sono tutelati dalla legge sul diritto d'autore © 2016
Contattami

Non leggibile? Rigenera captcha txt